Nata durante la pandemia, prosegue l’alleanza tra Caritas Italiana e Intesa San Paolo, contro povertà e fragilità, con l’iniziativa “Aiutare chi aiuta”. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Gli aeroporti italiani hanno raggiunto e superato i livelli pre Covid per numero di passeggeri e merci trasportate, con una ripresa importante per il Pil e i posti di lavoro. Il tutto certificato da uno studio Nomisma, voluto da Assaeroporti e presentato a Roma. Ne scrivo su Avvenire di oggi.
L’importanza del Welfare è stata ribadita dal presidente Mattarella nel messaggio inviato ai partecipanti alla presentazione del Rapporto 2023 “Welfare, Italia” di Unipol Gruppo e The European House Ambrosetti. Oggi su Avvenire
Con una intensa “due giorni” tenutasi a Roma le superiori generali di tutto il mondo (Uisg) hanno riflettuto, assieme a vari partner, su temi di stretta attualità che già le vedono impegnate (dalle migrazioni al cambiamento climatico) per un futuro migliore. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Pensionati italiani in fuga verso i “paradisi fiscali”, tipo il Portogallo che però cesserà di essere tale dal 2024. Ma ora anche per seguire figli e nipoti che si sono stabiliti all’estero per lavoro. i dati emergono dal convegno Inps-Migrantes tenutosi a Roma e ne scrivo su Avvenire di oggi.
Prosegue spedito il progetto per realizzare tra Valle Peligna e Sulmona un distretto per la produzione di idrogeno “verde”. E intanto già attrae investimenti e imprese. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Come ogni anno, Avvenire realizza una classifica sul BenVivere nelle province italiane, basata anche su alcuni parametri di generatività. Oggi l’inserto speciale, allegato al quotidiano (e io scrivo dell’Alto Lazio che va a due velocità).
Cresce in Italia la cultura del lascito solidale, come testimonia una ricerca voluta dal Comitato Testamento Solidale. Grande anche la fiducia degli italiani verso il Terzo Settore. Oggi ne scrivo su Avvenire.
Il pediatra con ambulatorio ad Agnone va in pensione, gli ospedali pubblici sono ridotti al lumicino per i continui tagli. E così nell’Alto Molise oltre 500 bambini, dai neonati agli under 14, restano senza assistenza medica. Ne scrivo oggi su Avvenire.