I detenuti delle carceri presenti nelle 4 regioni interessate dal sisma 2016, lavoreranno sui cantieri per la ricostruzione. Il relativo protocollo è stato siglato da Ministero della Giustizia, Cei, Commissario straordinario di governo per la ricostruzione, Ance, Anci. Un’iniziativa per riparare edifici e chiese danneggiati, ma anche per “ricostruire” le persone, dando loro dignità e lavoro dopo aver scontato la pena. Oggi su Avvenire.
Archivi categoria: Economia & Persone
Spesa sanitaria, l’Italia arranca
Ricostruzione post terremoto, adesso il cambio di passo
Ricostruzione terremoto, a 8 anni dal sisma nel Centro Italia: «Adesso il cambio di passo», garantisce il commissario straordinario Guido Castelli, nell’intervista pubblicata oggi su Avvenire. Tra i vari interventi, anche quelli sulle scuole per non mandar via i giovani, sul patrimonio artistico-religioso e per incentivare l’economia.
Nuove forme di presenza della Chiesa nelle aree interne
Un futuro per le aree interne
Aree interne: la Chiesa c’è
Continua l’attenzione della Chiesa italiana per le aree interne del Paese, con un impegno ovviamente pastorale ma con risvolti anche nel sociale. Martedì e mercoledì prossimi a Benevento torneranno così a riunirsi una trentina di vescovi, le cui diocesi insistono per l’appunto su territori disagiati e in progressivo spopolamento. Oggi su Avvenire.
Anche i pensionati sfruttati nei campi dell’Agro Pontino
UNO “SPAZIO BLU” PER GLI ANZIANI
Del Vecchio si “beve” l’acqua di Fiuggi
Uno zaino ecosostenibile per i pellegrini del Giubileo
I pellegrini del Giubileo 2025 avranno a disposizione uno zaino ecosostenibile, con tutti gli elementi del kit (cappello a falde larghe, borraccia, poncho impermeabile, Rosario da polso) fatti solo con materale riciclato. Il tutto voluto dal Dicastero per l’Evangelizzazione e realizzato dalla Stegip 4. Oggi ne scrivo su Avvenire, nell’inserto L’economia civile