Davvero interessante la visita allo stabilimento Findus di Cisterna, dove nascono i mitici bastoncini, i sofficini e tanti altri prodotti.
Oggi su Avvenire.
?
Anche un quadro del Caravaggio, rubato 50 anni fa a Palermo, può servire per combattere la mafia, per far comprendere la Bellezza.
Se ne è parlato ieri a Roma, grazie a una iniziativa del Dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale e di “Michelangelo for justice”. Provo a scriverne oggi su Avvenire.
Fare buona impresa si può, mettendo al centro il dipendente (la persona) e le loro famiglie.
Oggi su Lazio Sette – l’inserto domenicale di Avvenire – provo a raccontare la storia delle tre imprese (Sentiero di Arianna, Eni gas e luce, Eurointerim) classificatesi ai primi tre posti dell’iniziativa “Aziende family friendly”, nell’ambito della Settimana della famiglia.
Ti riempiono il cuore solo a guardarli, i ragazzi disabili dell’Unitalsi. Se poi ti fermi a scherzare con loro, un fiume di allegria ti travolge. E i volontari Unitalsi ogni volta destano il torpore della tua piccolezza, e ti (ri)fanno capire quanto di buono c’è nel cuore degli uomini.
Oggi, a partire da una piccola storia della diocesi di Anagni-Alatri, provo a scriverne nella rubrica “Dulcis in fundo”, sull’ultima pagina di Avvenire.
Tra fede e tradizione a Veroli, nel cuore della Ciociaria, a settembre si rinnova la processione dell’Addolorata. Con tutta una serie di particolarità che rendono unica questa affezione alla Madonna.
Ne provo a scrivere sul settimanale “Maria con te” ora in edicola (e affrettatevi, perché io ho dovuto girare tre edicole prima di trovarne una che non avesse già esaurito le copie).