Da Ventotene al Giglio, 19 piccole isole potranno avere fondi per 200 milioni di euro dal Pnrr. Rinnovabili, acqua potabile e mobilità tra i settori di intervento per rilanciare questi scrigni in mezzo al mare. Oggi ne scrivo su Avvenire, nell’inserto L’economia civile.
Tutti gli articoli di igor1
La Messa non è finita
Leone XIII e quella corsa al riarmo già a fine ‘800
“Cure sospese” per chi non ce la fa
Altro che meteora: Frosinone torna nel Paradiso del calcio
Famiglie accoglienti: da Roma un ponte con l’Ucraina
La missione? Ridare il sorriso ad un bambino
Informazione a misura di studente
Don Franco, parroco da 65 anni nello stesso paese
Parole di Quaresima (45) – LAVANDA
Tiziana, mia moglie, amava molto la lavanda, di gran lunga la sua pianta preferita. Per il profumo, per i colori. A Lourdes faceva sempre incetta di saponi, deodoranti per la casa, asciugamani e perfino strofinacci che richiamassero la lavanda. E pianse come una bambina quando alcune sorridenti donne della Camargue le donarono dei rami di lavanda (nella foto, la mano che si intravede è proprio quella di Tiziana). Un po’ mi ha trasmesso quella passione, nel suo ricordo: quando riesco a trovarne un vaso, lo porto davanti alla sua tomba, e presto la pianterò nel giardino di casa. Ma ho notato solo ora che “lavanda” è la stessa, meravigliosa “pianta” che cresce nel Giovedì Santo, che sboccia dove c’è bisogno di umiltà, di servizio: nel lavare i piedi, nel servire il prossimo. E’ per questo che, molto probabilmente, le piaceva la lavanda.